La Puglia è sede di una ricchezza di monumenti storici di livello mondiale contenuti nel suo piccolo territorio, quindi possiamo coprire molto terreno con facilità. Dai nostri due hotel base, entrambi scelti a mano per il loro unico fascino e ospitalità pugliese, faremo escursioni giornaliere per esplorare la moltitudine di siti e sapori lungo questa costa baciata dal sole. Il nostro tour culinario ti offre una vasta gamma dei distintivi sapori che la Puglia offre. Potrai gustare deliziosi cibi da strada, pasti rustici in famiglia e memorie feste presso ristoranti e locali frequentati dai locali, anziché nei luoghi turistici. Incontrerai contadini, produttori artigianali e vignaioli che condivideranno con te i loro segreti del mestiere. Assaggeremo un pane così unico che ha la sua DOP (denominazione di origine protetta) e visiteremo una delle più antiche tenute di olio d’oliva d’Italia. Imparerai persino dalle nonne locali come fare le forme di pasta specifiche della Puglia. In mezzo alle incredibili esperienze gastronomiche e vinicole ci saranno soste presso le rinomate attrazioni artistiche e culturali della Puglia, tra cui due siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO: le spettacolari antiche case grotta dei Sassi di Matera e i suggestivi trulli di Alberobello.
GIORNO 1: BENVENUTI A BARI E ALLA PENISOLA SALENTO
Iniziamo la mattina con una visita guidata a piedi nella suggestiva città vecchia di “Bari Vecchia” con la nostra guida privata. Visiteremo la Basilica di San Nicola, sede della cripta millenaria di questo famoso santo, conosciuto anche come Babbo Natale. Cammineremo lungo la famosa “via delle Orecchiette” dove potrai parlare con le matriarche che ancora preparano questa pasta a mano fuori dalle loro case. Successivamente ci dirigeremo verso una piazza frequentata dai locali per assaporare il leggendario cibo di strada di Bari, dove potremo godere di una dimostrazione privata di cucina e pranzo. Assaggerai panzerotti, focaccia barese, orecchiette, tiedda barese e altro ancora, preparati appositamente per noi dalla rinomata esperta di street food locale Carmela. Dopo pranzo, ci trasferiremo a Lecce, una città elegante conosciuta come “Firenze del Sud”. Trascorreremo tre notti qui presso l’elegante Risorgimento Resort, un hotel a cinque stelle situato nel cuore dei monumenti rococò e barocchi di fama mondiale di Lecce. Dopo esserti sistemato in camera, gusteremo la cena al ristorante panoramico dell’hotel (se il tempo lo permette), con vista sul centro storico di Lecce e per assaporare deliziose specialità locali.
GIORNO 2: LECCE E I SUOI SPLENDORI BAROCCHI E OTRANTO
Questa mattina, ci immergiamo in una visita guidata a piedi nel centro storico di Lecce, un museo a cielo aperto a pochi passi dal nostro hotel. Vedrai siti che coprono 2.000 anni di storia mentre visitiamo chiese e palazzi nobiliari, come Piazza Sant’Oronzo, la Basilica di Santa Croce e l’Anfiteatro Romano. Il pranzo sarà nella piazza principale presso una locanda dove assaggerai prelibatezze tipiche solo di Lecce: rustici, puccia (un pane piatto unico riempito con carni, formaggi o verdure) e pitta di patate. Concluderemo il pasto con i rinomati pasticciotti (tartellette ripiene di crema pasticcera). Dopo pranzo, visiteremo laboratori dove mastri artigiani realizzano le delicate e intricate statuette di cartapesta per cui Lecce è famosa dal XVII secolo. Le loro abilità e tecniche ti stupiranno. Successivamente ci trasferiremo a Otranto, una suggestiva cittadina portuale all’estremità orientale dell’Italia che si affaccia sul turchese Mar Adriatico. Faremo una visita alla cattedrale della città dove potrai ammirare uno spettacolare pavimento a mosaico del XII secolo che raffigura storie dell’Antico Testamento. Al tramonto sull’Adriatico, ci riuniremo attorno a una tavola di fattoria presso un agriturismo locale, per gustare le loro specialità pugliesi di produzione propria e il pesce più fresco.
GIORNO 3: ESPERIENZA NELLA PRODUZIONE DI FORMAGGI E LEZIONE DI CUCINA CON NONNA MARIA
Partiremo al mattino per visitare una masseria locale per imparare a fare la burrata e la mozzarella. Successivamente ci recheremo a San Cataldo dove incontreremo una nonna pugliese che ti insegnerà a preparare a mano le paste tradizionali della zona del Salento. Imparerai a dare forma alle sagne ncannulate, alle orecchiette e ai minchiareddhi. Pranzeremo con la pasta preparata durante la lezione insieme a contorni realizzati con verdure coltivate nei giardini delle nonne.
Avremo del tempo nel tardo pomeriggio per fare un po’ di shopping nel centro di Lecce. Nell’ultima serata a Lecce, saremo ospiti speciali di una famiglia nobile presso il loro palazzo nobiliare del XVI secolo. Ci hanno invitato a una visita privata, nonché a un aperitivo e una cena dove i piatti tradizionali di questa città barocca saranno i protagonisti.
GIORNO 4: DEGUSTAZIONE DI VINI E VISITA DI UN’ANTICA TENUTA DI OLIO D’OLIVA
Dopo colazione facciamo le valigie per cambiare hotel, ma prima di arrivare al nostro prossimo resort a Fasano abbiamo una giornata piena davanti a noi. Prima di tutto, visitiamo una delle cantine vinicole più rinomate della Puglia. Faremo una passeggiata tra i loro vigneti, impareremo a conoscere le varietà autoctone di uva della Puglia e godremo di una guida interna al loro processo di vinificazione. Assaggeremo i loro vini abbinati a ciascun piatto del nostro pranzo presso la cantina. Successivamente, passeremo all’olio d’oliva. La Puglia è uno dei maggiori produttori di olio d’oliva in Italia e ospita alcuni degli uliveti monumentali più antichi del paese. Dopo pranzo ci dirigiamo verso nord per visitarne uno. Gli ulivi qui sono magnifici capolavori di scultura, alcuni risalenti a 3.000 anni fa. Visiteremo un antico mulino sotterraneo dove l’olio d’oliva viene prodotto da migliaia di anni e incontreremo la famiglia per cui l’olio d’oliva è stato un modo di vivere per generazioni. Godrai degustando gli oli d’oliva biologici prodotti nella tenuta e imparerai cosa conferisce loro i loro sapori unici. Ci registriamo presso la nostra masseria Montenapoleone a Pezze di Greco. Le affascinanti case coloniche restaurate del resort saranno la nostra casa per le prossime quattro notti. Ci rilassiamo, ci distendiamo in piscina e, quando siamo pronti, ci rilassiamo con un aperitivo e una cena qui.
GIORNO 5: MARTINA FRANCA, ALBEROBELLO (PATRIMONIO UNESCO) E OSTUNI
Iniziamo la giornata con una delizia culinaria unica dell’area della Valle d’Itria: un banchetto presso un “macellaio che fa barbecue” nella città di Martina Franca. La nostra esperienza inizia con una visita alla fattoria dove pascolano i maiali. Conosceremo il produttore artigianale di salumi di maiale eccezionali curati in stile tipico pugliese. Avrai l’opportunità di assaggiare i loro salumi di firma, compresa la pregiata specialità regionale, il Capocollo di Martina Franca DOP. Quindi vivremo un pranzo straordinario presso il giardino della fattoria. Faremo una passeggiata dopo pranzo per le affascinanti stradine di Martina Franca, ricche di architettura barocca. Nel pomeriggio, visiteremo il sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Alberobello, una città magica che ospita più di 1.000 trulli, intriganti capanne con tetti di pietra conici non intonacati che risalgono al XIV secolo. Esploreremo questa città e scopriremo perché e come queste abitazioni sono state costruite e cosa significano i simboli criptici dipinti sulle punte dei tetti. Più tardi, la sera, ci dirigeremo verso la città bianchissima di Ostuni. Dopo una passeggiata per le strade tortuose fatte di pietra, ci siederemo e godremo della cena in un ristorante che propone piatti locali.
GIORNO 6: PANE DI ALTAMURA E I SASSI DI MATERA
Dopo colazione, ci dirigiamo nell’entroterra verso Altamura. Altamura è rinomata per avere il miglior pane di tutta l’Italia – il Pane di Altamura DOP – fatto di grano duro, con una caratteristica mollica gialla. Vedremo come viene preparato questo pane famoso in tutto il mondo e, naturalmente, lo assaggeremo. Successivamente, ci dirigiamo verso Matera, sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove una “città” di abitazioni rupestri dei Sassi furono scavate all’interno di scogliere rocciose durante l’era paleolitica e sono abitate ancora oggi! Faremo una pausa pranzo in un ristorante locale dove il nostro pasto sarà abbinato all’Aglianico del Vulture, il famoso vino rosso della Basilicata, seguito da un tour a piedi delle suggestive grotte dei Sassi. Faremo ritorno alla nostra masseria per gustare pizza e altri piatti tradizionali cotti nel loro forno a legna.
GIORNO 7: POLIGNANO A MARE, CENA D’ADDIO
Dopo colazione, più tardi nella mattinata, ci dirigiamo a Polignano a Mare. Insieme alla nostra guida, cammineremo tra i vicoli di Polignano a Mare, scoprendo la storia della città. Il paesaggio dalle terrazze sul mare sarà sicuramente mozzafiato. Dopo la nostra passeggiata mattutina ci fermeremo per pranzo in un ristorante di pesce con vista sull’Adriatico. Rientreremo alla nostra masseria dove avrai tempo di rilassarti in piscina. Concluderemo il nostro tour con una cena d’addio nella nostra masseria tra i vigneti per una cena a km zero insieme a una lezione dimostrativa dove potrai preparare i tuoi panzerotti. La serata sarà allietata da musica e danze.
GIORNO 8: ARRIVEDERCI PUGLIA!
Dopo colazione avremo un trasferimento di gruppo per l’aeroporto di Bari. Il nostro shuttle vi avrà all’aeroporto entro le 10 del mattino. **La sequenza delle attività ed escursioni può variare. L’itinerario finale sarà fornito a ciascun ospite il giorno dell’arrivo.